Venerdì, 29 Maggio 2020 to Giovedì, 31 Dicembre 2020

Spesso accade, quando viene effettuata una sostituzione di serramenti in un appartamento, che si registri la presenza di condensa sulla lastra di vetro lato stanza oppure si verifichi anche la presenza di muffe agli angoli della soglia in marmo. E' da chiarire che questi fenomeni denotano la presenza di umidità nell'ambiente e non sono da ascrivere alle prestazioni del serramento. Questo, nella maggior parte dei casi, accade perché con i vecchi serramenti, che avevano scarsa tenuta senza guarnizioni e magari con vetri singoli e non vetro camera, l'areazione dell'ambiente avveniva naturalmente ma in maniera costante e non controllata. Se contemporaneamente alla sostituzione dei serramenti vengono eseguiti anche lavori come rifacimento intonaci e/o imbiancatura, il fenomeno della condensa sarà molto più probabile poiché si va a saturare di umidità l'ambiente. Per ovviare a questo, è da diverso tempo che viene installata ferramenta anta/ribalta con micro ventilazione su i serramenti. Questo espediente consente di areare l'ambiente anche durante l'inverno senza disperdere eccessivamente il calore accumulato, evitando che l'umidità presente si depositi creando i fenomeni sopra descritti. Magari anche un deumidificatore sarebbe utile per risolvere in tempi brevi il problema.